Cari Genitori,
in quest’anno scolastico, la scuola italiana è stata investita da una profonda innovazione.
Con l’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4.12.2020 sono state modificate le modalità di valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria.
A partire già dal primo quadrimestre dell’anno scolastico 2020/21, la valutazione sarà espressa nel Documento di valutazione attraverso un giudizio descrittivo, che andrà a sostituire il voto numerico. Viene così superata la precedente modalità di valutazione che si basava sul voto numerico, per passare ad una modalità di valutazione di tipo descrittivo, in grado di rappresentare in modo migliore lo sviluppo dei processi cognitivi e meta-cognitivi, emotivi e sociali, “nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti” (O.M. 172/2020, art.3, comma1).
L’ottica è quella della valutazione per l’apprendimento che valorizza i progressi negli apprendimenti da parte di ciascun allievo. Nell’elaborazione del giudizio descrittivo, si terrà conto del percorso fatto dall’alunno/a e della sua evoluzione in termini di apprendimento.
Dunque, sulla base di quanto indicato nella già citata Ordinanza Ministeriale n.172/2020, nel nuovo Documento di valutazione i docenti valuteranno, per ciascun alunno e per ogni disciplina, il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento appositamente individuati quale oggetto di valutazione periodica e finale.